Home »

Lo studio di Architettura Tommasi, fondato nel 1981 dall’Architetto Gianni Tommasi, è una realtà che nella fase iniziale dell’attività si è concentrata nel settore residenziale privato e nella pianificazione territoriale per poi estendersi al recupero e al restauro di edifici vincolati. Oggi lo studio Tommasi vanta preziose collaborazioni e interventi che spaziano dall’ambito residenziale a quello direzionale, dal restauro di complessi monumentali al retail, dalla pianificazione territoriale allo studio dell’arredo urbano. Grazie all’ingresso nel 2016 del figlio Tommaso, laureatosi in architettura presso lo IUAV nel 2012, lo Studio ha adottato le più moderne tecnologie in ambito progettazione, garantendo così un percorso in continua crescita che lo ha portato ad adottare, dal 2018, la tecnologia Bim e a ottenere la certificazione ISO 9001-2015. La collaborazione con professionisti che approfondiscono aspetti storici-ambientali ha permesso di formare un team di lavoro in grado di fornire progettazioni puntuali, approfondite e complete in tutti gli ambiti che interessano l’architettura.
Lo studio, con una vista incantevole e profonda sui Colli Euganei, è uno spazio di 160 mq dove padre e figlio insieme ad altri giovani architetti e ricercatori curano l’aspetto emozionale di ogni progetto sviluppando contenuti estetici, materici e spaziali dell’architettura.
Approcci progettuali che spaziano dal recupero e successiva trasformazione di edifici storici alla progettazione residenziale, con un filo conduttore che ha come elemento centrale la sostenibilità a cui si aggiunge ovviamente la cura per ogni dettaglio progettuale, il design, l’artigianalità.
Lo studio, con una vista incantevole e profonda sui Colli Euganei, è uno spazio di 160 mq dove padre e figlio insieme ad altri giovani architetti e ricercatori curano l’aspetto emozionale di ogni progetto sviluppando contenuti estetici, materici e spaziali dell’architettura.
Approcci progettuali che spaziano dal recupero e successiva trasformazione di edifici storici alla progettazione residenziale, con un filo conduttore che ha come elemento centrale la sostenibilità a cui si aggiunge ovviamente la cura per ogni dettaglio progettuale, il design, l’artigianalità.

